Advertisement

Responsive Advertisement

Recensione: "Ritorno a Piper's Point" di Ethan Day

Titolo: Ritorno a Piper's Point
Titolo originale: At Piper's Point
Autore: Ethan Day 
Trad.: Ilaria D'Alimonte 
Editore: Triskell Edizioni 
Genere: Contemporaneo 
Pagg.: 268 
Data di uscita: 14 maggio 2018
Link per l'acquistoTriskell - Amazon

Sinossi 
Dopo dieci anni e diversi fidanzati, Cassidy Winters torna finalmente nella casa dei suoi avi appartenuta alla nonna Sadie Hart, da poco defunta, malgrado gli sforzi di suo padre per impedirglielo. I piani di Cassidy di dare l’ultimo addio a Sadie tramite una modesta cerimonia sulla spiaggia si dissolvono rapidamente. Si verificano diversi imprevisti, a partire da Neil, che esce dal mare per finire dritto nel suo letto. Le tessere del domino cominciano a cadere una dopo l’altra quando il cagnolino salvato da Cassidy lo porta da Ben, aitante veterinario che salva anche lui. La notizia del suo arrivo si diffonde più velocemente delle sue gambe, conducendo alla sua porta l’amico d’infanzia nonché primo amore Nate Sommers, mentre Cassidy precipita in una spirale sempre più incasinata. E come se l’isola non fosse già abbastanza affollata per i suoi gusti, i suoi migliori amici Ollie e Spencer arrivano in tempo per assistere al ritorno del suo ultimo fidanzato, Teddy, che non ci pensa proprio a fare l’ex.

Voleranno cazzotti e si scatenerà l’inferno tra mojito e martini mentre Cassidy progetta una grande festa per celebrare la vita di Sadie. Ci saranno accuse mirate, discussioni e libido a palate, ma nonostante il caos Cassidy sa esattamente chi vuole. Quel che ancora non sa è se è pronto per l’amore o per vivere a Piper’s Point. 


Recensione 
"Ritorno a Piper’s Point" è uno di quei libri da leggere quando si sente il bisogno di immergersi in qualcosa di simpatico, divertente e allo stesso tempo dolce e romantico. 

Protagonista è Cassidy, un giovane insegnante che torna nell'isola in cui ha trascorso per metà della sua vita le vacanze estive insieme alla sua nonna materna, Sadie — di cui ora deve spargere le ceneri —, una donna all'epoca forse in là con gli anni ma giovane nell'anima. Da dieci anni Cassidy non tornava su quell’isola, un po’ a causa della malattia di Sadie, un po’ perché, ad essere del tutto sinceri, era meglio così. 
Piper’s Point è il luogo dove Cassidy ha capito di essere gay, dove ha dato il suo primo bacio, dove ha fatto per la prima volta l’amore... e dove si è innamorato del suo migliore amico d’infanzia, Nate. Già, Cassidy e Nate si sono avvicinati poco alla volta, anno dopo anno, fino a perdersi totalmente di vista da quando Cassidy non ha più messo piede sull’isola, prendendo ciascuno la propria strada. Ma quando Cassidy ritorna per spargere le ceneri di Sadie e dedicarle una commemorazione, ecco che i due si ritrovano, facendo riemergere sentimenti ignorati troppo a lungo.
Cassidy, però, non ama molto le relazioni, tutt’altro. Ha un suo particolare modus operandi: si trova un fidanzato solo per alcuni mesi e non perde mai l’occasione di flirtare né di far sesso, ed è proprio per questo che avrà la casa piena dei suoi ex, tutti molto eccentrici! 
Ma come la prenderà Nate? Anche lui cerca solo un’avventura? E cosa vuole davvero Cassidy dal suo migliore amico? È pronto per una relazione seria? 

"Ritorno a Piper’s Point" è una commedia romantica che vi farà divertire grazie ad alcune situazioni rocambolesche e ricche di umorismo, a dialoghi un po’ fuori dalle righe e battute sarcastiche, e vi farà emozionare grazie ai ricordi su Sadie — che è, in fondo, il vero cuore di questo libro —, e quando Cassidy e Nate saranno pronti ad ammettere e ad accettare, una volta per tutte, i propri sentimenti. 

Tutti i personaggi sono ben caratterizzati e ciascuno ha un ruolo importante nella storia e nella vita del protagonista. I flashback dell’adolescenza di Cassidy sono commoventi, così come il profondo affetto che prova per sua nonna. Mi è piaciuto molto come Ethan ha descritto i personaggi femminili, donne vivaci e per niente banali. 

Se avete apprezzato i precedenti libri di Ethan Day, sappiate che questo non vi deluderà. Con il suo stile scorrevole e vivace, il suo talento nel far sorridere ed emozionare, nell'alternare momenti umoristici e brillanti ad altri più toccanti, nel far immergere il lettore nella storia come se ne facesse parte, Day è sempre una garanzia. 

Posta un commento

0 Commenti