Advertisement

Responsive Advertisement

Recensione: "Il foxling Soldati" (Serie Il cuore dei soldati #2) di Charlie Cochet

Titolo: Il foxling Soldati
Titolo originale: The Foxling Soldati
Serie: Il cuore dei Soldati #2
Autrice: Charlie Cochet 
Trad.: Emanuela Graziani 
Editore: Dreamspinner Press 
Genere: Angels and Damons / Urban Fantasy / 
Werewolves/Shapeshifters
Cover Artist: L.C. Chase 
Pagg.: 108 
Data di uscita: 11 dicembre 2018 
Link per l'acquisto: Dreamspinner Press - Amazon

Sinossi 
Il foxling Toka ha servito per secoli il re dei Soldati e ora si occupa del suo amato consorte. È una posizione prestigiosa che lo rende felice, perché gli permette di aiutare il principe una volta umano a adattarsi al loro regno magico e coltivare la loro amicizia. Anche i suoi incontri con Rayner, guerriero e braccio destro del re, si fanno più audaci. Ma le leggi parlano chiaro: i servi e i Soldati non hanno il permesso di accoppiarsi. Non importa che da tempo Toka sia innamorato perdutamente dell’affascinante farabutto.

Rayner non avrebbe mai immaginato di innamorarsi di un servitore, ma è rimasto stregato da quel foxling bellissimo e intelligente, e non sopporta le regole che li tengono separati. Quando arriva in visita da un regno vicino un re arrogante e perfido, Rayner rischia di perdere tutto. Ma i guerrieri Soldati non si arrendono, e lui ha intenzione di combattere con tutte le sue forze per far rimanere Toka nel posto che gli appartiene: tra le sue braccia. 

Recensione 
Occhi a forma di cuore? Ne abbiamo!
Adrenalina che scorre impetuosa nelle vene? In abbondanza!
Aspettavamo questo secondo libro con trepidazione perché, dopo aver conosciuto Rayner e Toka ne "Il principe dei Soldati" (primo volume della serie Soldati), ne eravamo state conquistate. Con un’unica frase Charlie Cochet aveva legato saldamente il nostro interesse verso questa nuova saga:

Toka scosse la testa tristemente, gli occhi sul punto dove era sparito Rayner. “Porta il mio cuore con lui ogni volta che se ne va in battaglia, lasciandomi vuoto fino al suo ritorno.”

Finalmente, ancora una volta, possiamo entrare nelle magiche terre di queste creature fantastiche e perderci nel loro mondo. Tra castelli, banchetti e giardini dai mille colori veniamo trasportate in luoghi lontani. Si ha la percezione di essere piombati nel nostro Medioevo, con re e principi, guerrieri e servi. 
Tuttavia, come genere fantasy non presenta elementi nuovi. E allora, perché siamo così entusiaste di questa lettura? Beh, perché è prima di tutto una storia d’amore e l’autrice si rivela una vera maestra nel trasmettere emozioni intense, a tratti struggenti, a tratti esaltanti, pagina dopo pagina. 
Nello stesso modo in cui, attraverso sette semplici note musicali si creano melodie infinite, Charlie Cochet genera sensazioni vive e vorticanti attraverso le parole. Con il semplice tocco delle sue dita sulla tastiera, crea una sinfonia di emozioni in cui il lettore si immerge totalmente, al punto da poterle sentire vibrare sulla pelle e nel cuore come una magica canzone che accarezza i sensi. 
Prendetevi un paio d’ore di tempo per poterlo leggere tutto d’un fiato. Non riuscirete e non vorrete staccarvi dalle pagine! Ascoltate il nostro consiglio. In caso contrario potreste finire come Fede che, dopo averlo interrotto la sera prima (causa sveglia prevista scandalosamente precoce… grrr!), il giorno dopo si sarebbe rinchiusa in uno sgabuzzino maleodorante per poter proseguire con la lettura, mentre la sua mente e il suo cuore galoppavano a briglia sciolta, immaginando scenari apocalittici sulla sorte di Rayner e Toka. Se poi avete un’amica che lo ha già letto, come Manu, rischierete di dovervi sorbire le sue frecciatine: “Ah, quando arriverai a quel punto… che dolore! ...” oppure “Ah, se sapessi…”  
Emozioni, appunto. 
Tutta la storia tra il dolcissimo Foxling e il valoroso guerriero è appassionante. Come nelle migliori rappresentazioni di cappa e spada, ci saranno intrighi, sotterfugi, fraintendimenti, amicizia, onore. Il loro amore sarà ostacolato fino alla resa dei conti finale ma nulla riuscirà a impedirgli di crescere sempre più profondo e saldo:

Io… io sono la tua piccola volpe, Rayner. Sono solo tuo, se desidererai avermi.

Abbiamo fortemente apprezzato poter ritrovare i protagonisti del primo libro. Amiamo incontrare personaggi che già si sono ricavati un posticino nel nostro cuore e poterci innamorare di loro ancora un po'. 
Inoltre, anche in questa storia come nella precedente, l’autrice ci ha dato l’incipit per una nuova coppia… e… cavoli, speriamo arrivi presto!
Nel frattempo lasciatevi conquistare dalla dolcezza di Toka e dal coraggio di Rayner.

Buona lettura!

Posta un commento

0 Commenti